Giro di Romandia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Seconda Tappa: La Grande Béroche – La Grande Béroche (155,3 km)

Il Giro di Romandia 2025 prosegue con una nuova frazione decisamente movimentata. La seconda tappa, in programma giovedì 1 maggio, prevederà un percorso ad anello, con partenza e arrivo a La Grande Béroche, località sulla sponda occidentale del Lac de Neuchâtel, a pochi chilometri dal confine con la Francia. Il tracciato misura 155,3 chilometri e presenta un profilo altimetrico abbastanza impegnativo, soprattutto nei primi due terzi di gara: ci sono infatti quattro Gpm, prima di un finale ben più filante. Da vedere, quindi, se alcuni dei corridori più veloci presenti in gruppo riusciranno a superare indenni le difficoltà o se il successo di giornata prenderà altre strade.
ORARIO DI PARTENZA: 13:25
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:19-17:35
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:45 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDR2025
Percorso Seconda Tappa Giro di Romandia 2025
Si parte da La Grande Béroche e si va subito in salita, con il primo Gpm di giornata che inizierà dopo tre chilometri di gara. Si tratta del Col de la Tourne (11,2 km al 6,5 per cento di pendenza media), che sarà presumibilmente teatro di attacchi in chiave fuga di giornata. La successiva discesa, inframezzata da un breve tratto in contropendenza, porterà poi i corridori ai piedi della salita di Mauborget (9,9 km al 5,4 per cento di pendenza media), altra asperità che potrebbe contribuire a creare distacchi, oltre che a mettere fatica nelle gambe dei meno portati alle salite. Una volta in quota, a 1262 metri di altitudine, si inizierà a scendere, questa volta in maniera più pronunciata rispetto all’asperità precedente.
Al km 71, una volta tornati a bordo lago, si passerà per la prima volta sotto lo striscione dell’arrivo, anche se in senso opposto rispetto a quel che si farà negli istanti finali di gara. Poco dopo inizierà il terzo Gpm di giornata, quello di Les Grattes (7,1 km al 6,2 per cento di pendenza media). Breve discesa e rapido risciacquo verso l’alto, in corrispondenza del traguardo volante di Coffrane. Da lì, altra discesa e nuova impennata, in corrispondenza del Gpm di Chaumont, che si annuncia salita molto impegnativa: i chilometri sono solo 3, ma la pendenza media è infatti dell’11,9 per cento. A quel punto mancheranno all’arrivo poco più di 47 chilometri, che saranno per la prima parte in discesa e poi di totale pianura, lungo la strada che costeggia il lago, che prevederà anche il secondo traguardo volante e che infine riporterà a La Grande Béroche. Anche gli ultimi 3 chilometri saranno del tutto pianeggianti.
Favoriti Seconda Tappa Giro di Romandia 2025
La tappa è più dura di quella odierna, ma non è da escludere che il finale possa essere lo stesso. E in quel caso il grande favorito resterebbe identico vista la sua capacità di superare le difficoltà altimetriche, pur mantenendo un ottimo spunto veloce. Già leader della corsa Matthew Brennan (Visma | Lease a Bike) potrebbe dunque fare di questa tappa un nuovo obiettivo, con la squadra che sembra pronta a sostenerlo in una giornata che bisognerà essere bravi a gestire, partendo dalla giusta composizione della fuga.
Il rischio che sia un attaccante del mattino è infatti concreto visto che i chilometri all’arrivo sono inferiore e che le difficoltà altimetriche sono superiori, quindi il gruppo, cercando di preservare i propri velocisti, potrebbe faticare a tenere alla giusta distanza il tentativo del mattino. Ovviamente, se a comporre il tentativo di giornata fossero in pochi, il lavoro per le squadre degli uomini veloci sarebbe più semplice, portando così corridori come Clément Venturini (Arkéa – B&B Hotels), Aurélien Paret-Peintre (Decathlon Ag2r La Mondiale), Clément Champoussin (XDS Astana), Milan Menten (Lotto), Artem Shmidt (Ineos Grenadiers) e Huub Artz (Intermarché-Wanty), tutti oggi ben presenti nelle posizioni di vertice all’arrivo, a potersi giocare nuovamente le proprie carte. Da non sottovalutare neanche corridori come Ivo Oliveira (UAE Team Emirates XRG), Samuel Watson (Ineos Grenadiers), Stanisław Aniołkowski (Cofidis), Anders Foldager (Team Jayco-AlUla) o Pavel Bittner (Picnic PostNL), che oggi si sono visti meno, ma che hanno potenzialmente lo spunto necessario, a patto ovviamente di non spendere troppo in salita.
In caso di corsa più dura ovviamente potrebbero dire la loro anche uomini come Oscar Onley (Team Picnic PostNL), Alex Baudin (EF Education – EasyPost), Darren Rafferty (EF Education – EasyPost), Lennert Van Eetvelt (Lotto), Rémy Rochas (Groupama-FDJ), Sergio Higuita (Red Bull – Bora – hansgrohe), Dries De Pooter (Intermarché-Wanty), potrebbero a loro volta cercare di far valere il proprio spunto veloce, inferiore alle ruote veloci più pure, ma comunque interessante in caso di arrivo a ranghi più ristretti. Uno scenario in cui potrebbero farsi notare anche uomini come Jan Christen (UAE Team Emirates XRG), Benoit Cosnefroy (Decathlon Ag2r La Mondiale),
A seconda degli scenari di gara, attenzione anche a corridori come Stefan Küng (Groupama-FDJ) e Stefan Bissegger (EF Education – EasyPost), che nel finale di gara potrebbero anche cercare la sparata, specialmente se ci dovessero essere pochi gregari a disposizione dei capitani, oppure provare ad inserirsi in una fuga dalla distanza e nel finale poi far valere le proprie doti da passisti. Corridore che ha la possibilità di giocare su più fronti è anche Alberto Bettiol (XDS Astana), così come uomini coriacei come Nelson Oliveira (Movistar), Remi Cavagna (Groupama-FDJ), Rune Herregodts (UAE Team Emirates – XRG) o Ben Swift (Ineos Grenadiers), anche se per molti di loro bisognerà vedere quanta libertà di azione avranno in squadra.
Borsino dei Favoriti Seconda Tappa Giro di Romandia 2025
***** Matthew Brennan
**** Aurélien Paret-Peintre, Clément Venturini
*** Clément Champoussin, Ivo Oliveira, Oscar Onley
** Huub Artz, Benoît Cosnefroy, Milan Menten, Artem Shmidt
* Alberto Bettiol, Stanislaw Aniolkowski, Anders Foldager, Ben Swift, Lennert Van Eetvelt
Meteo previsto Seconda Tappa Giro di Romandia 2025
Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 15%. Umidità: 43%. Vento direzione ONO fino a 3 km/h. Temperatura prevista: minima 11°, massima 25°.
Maggiori insidie Prima Tappa Giro di Romandia 2025
Un percorso di questo tipo, con salite e discese in rapida successione, richiederà una costante attenzione da parte dei corridori, soprattutto per evitare errori di guida che potrebbero rivelarsi decisivi. I primi chilometri sono peraltro complicati dal punto di vista delle pendenze e servirà quindi farsi trovare subito pronti sul piano delle energie, che andranno poi gestite nell’arco di tutta la giornata. Il finale, inoltre, potrebbe anche essere questione molto veloce e in tal caso bisognerà muoversi con lucidità per evitare di incappare in problemi legati a cadute o incidenti vari.
Altimetria e Planimetria Seconda Tappa Giro di Romandia 2025
Cronotabella Seconda Tappa Giro di Romandia 2025
Giro di Romandia 2025 Tappa 2 CronotabellaScegli la tua squadra per il FantaGiro di Romandia: montepremi minimo di 1.500€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |